CHI SONO - Giovanni Paonessa official web site

official web site
CharitY
Vai ai contenuti

CHI SONO

 
Sono nato a Napoli nel 1955. Figlio di un ferroviere, ho trascorso buona parte della mia adolescenza a Mercato San Severino e frequentato il liceo scientifico a Salerno.  
Su quella tratta, percorsa anche più volte al giorno in autobus, ancora prima che mi spuntasse la barba e che riuscissi a procurarmi dei pantaloni lunghi, si è determinata la mia formazione politica, con la partecipazione alle lotte studentesche e la frequentazione pomeridiana della biblioteca del paese.  
Sono gli anni del Vietnam, della nascita de “il manifesto”, della presa di coscienza sulla condizione di una parte del mondo del lavoro meno conosciuta e riconosciuta.  
Nel 1972 siamo rientrati a Napoli ed ho partecipato attivamente alle lotte dei comitati di quartiere, prima  che tutta la mia attenzione si spostasse progressivamente verso gli stimoli che venivano offerti dal corso di laurea in Sociologia, al quale avevo deciso di iscrivermi ancora prima di capire bene di cosa si trattasse, sotto l’influenza di letture “sovversive” (da Pier Paolo Pasolini a don Milani) e l’ascolto dei dischi di Fabrizio De André.
Negli anni dell’università ho partecipato a diverse ricerche “sul campo”, con particolare attenzione versa la condizione della “classe operaia marginale” e della scomposizione del settore manifatturiero nel nostro Paese e nella nostra Regione.  
La militanza nel Manifesto e nel Pdup mi ha consentito di vivere dall’interno il travaglio delle formazioni politiche che si collocavano a sinistra del Pci e, poi,  di partecipare attivamente al movimento del Settantasette. Risulto tra gli autori del libro I non garantiti pubblicato da Savelli nello stesso anno.  
Tra il 1977 ed il 1978 sono stato tra i promotori della “Courage”, una delle prime cooperative giovanili sorte nel nostro paese a seguito della Legge 285/77 e del coordinamento delle cooperative giovanili della Campania, provando a coniugare l’impegno sociale con la costruzione di uno sbocco lavorativo originale e… senza padrone.
Nel 1979, anche a seguito delle disillusioni maturate, ho avviato una collaborazione con la Fulpia, il sindacato degli alimentaristi della Cisl, realizzando una ricerca/azione fulcro dell’organizzazione e della mobilitazione dei lavoratori stagionali del settore conserviero, entrando in conflitto con interessi economici e malavitosi.
Nel 1980 ho partecipato alla stesura del libro La camorra sui posti di lavoro e nella società edito dalla Cooperativa Editrice Sintesi.
Negli anni successivi ho assunto incarichi di direzione dell’organizzazione sindacale e sono stato eletto  segretario territoriale dell’Agro Nocerino-Sarnese e, poi,  segretario regionale della Campania. Mi sono occupato, in particolare, di mercato del lavoro e della condizione dei lavoratori stagionali, delle infiltrazioni della malavita organizzata nel settore conserviero e delle truffe all’Unione europea. Denunce ed azioni di contrasto che trovano riscontro in numerosi articoli e dossier pubblicati su diverse riviste (Osservatorio sulla camorra – Fondazione Colasanto; Quaderni Campani – CUEN; Fuoripasto – Fat-Cisl) e libri editi da “L’Unità” e curati dal Pci – Pds regionale e nazionale.  
Dal 1997 al 2000 per la Direzione risorse umane della Galbani – gruppo Danone, ho ricoperto la funzione di responsabile per il Centro-Sud del Centro Operativo di Ricollocamento. Risale a quel periodo la pubblicazione di diversi articoli sul tema e la partecipazione al libro Questioni di outplacement pubblicato da Edizioni Lavoro nel 2000.
Nei ventuno anni successivi ho ricoperto funzioni dirigenziali nel Comune di Napoli, prima nell’area risorse umane, collaborando con il Direttore Generale alla riforma della macchina comunale e, successivamente, partecipando all’infrastrutturazione organizzativa della Municipalità 5. Nel corso di quest’ultima esperienza mi sono progressivamente avvicinato alle problematiche delle politiche sociali e dell’offerta educativa in capo ai Comuni. Tematica che, per ultimo, ho seguito da responsabile dell’area educativa dell’Ente fino a dicembre 2021, anno nel quale la nuova amministrazione ha scelto di interrompere una collaborazione iniziata con Antonio Bassolino e proseguita con i sindaci Rosa Russo Iervolino e Luigi de Magistris.
Giovanni Paonessa - official web site
info@giovannipaonessa.it


Torna ai contenuti